Abbiamo pensato di ristrutturare il giardino della nostra struttura alberghiera “La Maestà” che si trova ad Urbisaglia, un borgo medioevale a pochi chilometri dal mare e dai Sibillini, per renderla più moderna e accogliente. Ci siamo accorti, fin da subito, di avere moltissimo spazio a disposizione che poteva essere ripianificato in modo da valorizzare finalmente il nostro storico hotel, situato nella quiete della campagna marchigiana. Ci siamo affidati fin dall’inizio a paesaggisti esperti nella progettazione dei giardini, che hanno creato una scenografia esterna che ha soddisfatto a pieno le nostre esigenze.
L’intento era quello di realizzare uno spazio armonioso in cui, ogni singolo ambiente, comunicasse con quello circostante, di preservare e valorizzare gli alberi esistenti e di ammorbidire le linee architettoniche della struttura che è veramente molto grande.
Volevamo rinnovare con una visione più attuale quindi più Green, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale quindi al risparmio energetico ed al risparmio idrico.


Siamo partiti dall’ingresso, in cui è centralmente posizionato il bar della struttura. Volevamo immergerlo in un meraviglioso giardino ricco di aiuole con piante fiorite, attrezzato con tavoli e sedie per servire agli ospiti le colazioni mattutine e organizzare semplici aperitivi.


Poco distante, immaginavamo di realizzare un’ampia area comune, in cui i clienti potessero pranzare e cenare all’aperto nei periodi estivi oppure rilassarsi in compagnia e giocare con i più piccoli.


Sempre seguendo lo stesso concept, avevamo la necessità di realizzare un punto dedicato al ristoro, contornato da fioriture e rigogliosi cespugli. Lo studio paesaggistico è stato creato nel pieno rispetto della natura circostante, quindi tutte le piante inserite sono autoctone e scelte in base al periodo di fioritura, per avere una continuità di colore durante tutto l’anno.


Il nostro desiderio, inoltre, era quello di ricavare un luogo in cui immergersi e dissolvere lo stress quotidiano, attrezzato con chaise longue e zone d’ombra, dove dedicarsi alla lettura di un buon libro o sorseggiare un cocktail. La proposta è stata la realizzazione di una piscina naturale Biodesign: Eco Compatibile, senza l’utilizzo di cemento armato e in perfetta armonia con il paesaggio.


Infine volevamo realizzare un’innovativa Bike station in cui noleggiare biciclette per scoprire lo splendido percorso che porta all’abbadia di Fiastra, nel rispetto della natura e divertendosi in sella. Questo servizio volevamo renderlo più verde possibile, per cui ci è stata proposta la realizzazione di un tetto verde: un sistema di copertura e rivestimento del tetto nel quale sono impiantati vegetali tappezzanti, piante in grado di vivere con pochissima acqua e che quasi non richiedono interventi di manutenzione.

